Nuove quotidianità.
Stiamo affrontando qualcosa di inaspettato, tutti, indifferentemente, siamo obbligati a resistere per qualcosa di incredibilmente bello dopo. Non è il momento di abbattersi, è il momento di guardare dentro noi stessi e recuperare mancanze, fare ordine nei pensieri, pulire negli angolini più profondi del nostro cuore, seminare laddove non fioriva più il minimo germoglio. Coltivarsi e fiorire, nutrirsi senza saziarsi, perché non vogliamo diventare sazi, vogliamo nutrirci sempre.
Abbiamo il tempo per bagni caldi, per bere quel bicchiere di vino alla finestra, abbiamo il tempo per il sonnellino post pranzo, non è più una corsa contro il tempo, ci stiamo abituando a questo ritmo lento.
Tutti vorremmo la normalità di prima ma poi penso come sarà quella che ci aspetta? Potrò abbracciare la mia famiglia senza il timore di infettare o essere infettata? Potrò bere quella desiderata birra in spiaggia con la mia amica? Potrò mettermi a parlare con il corriere che mi dice "Hey ci si rivede, come stai?" - senza mascherina.
Dovremmo rivedere i nostri sogni perché la vita ci sta offrendo nuovi modi di farlo, forse è questo il momento di reinventarci, di rivedere le nostre vite e migliorarci.
Torneremo a cantare a squarciagola con i finestrini abbassati e assaporeremo ogni momento.
Fino ad allora pensiamo alla fortuna che abbiamo con un tetto che ci protegge e chi amiamo sano e salvo.
E per nutrirsi bene bisogna anche mangiare bene.
3 uova medie
120 g di zucchero semolato o di canna purché sia a grana fine
1 cucchiaio di miele (io ho usato quello di zagara)
25 g di acqua
25 g di succo di limone
80 g di olio extra vergine d'oliva (se non possiedi un olio delicato, usa l'olio di semi)
120 g di farina (per una versione senza glutine usa una farina di riso)
6 g di lievito per dolci
scorza di due limoni
sale
bacca di vaniglia (la vanillina non è vaniglia)
Unisci in una ciotola, le uova, zucchero, miele, pizzico di sale, vaniglia e scorza dei limoni, lavora ad alta velocità fin quando il composto sarà leggero, chiaro e spumoso e lo zucchero sarà sciolto.
A media velocità versa a filo succo di limone, olio e acqua, fino a completo assorbimento.
A bassa velocità inserisci la farina setacciata con il lievito.
Versa l'impasto in uno stampo da plumcake, spolvera con zucchero di canna e cuoci per 40 minuti a 170°C.
Stay safe.
Stiamo affrontando qualcosa di inaspettato, tutti, indifferentemente, siamo obbligati a resistere per qualcosa di incredibilmente bello dopo. Non è il momento di abbattersi, è il momento di guardare dentro noi stessi e recuperare mancanze, fare ordine nei pensieri, pulire negli angolini più profondi del nostro cuore, seminare laddove non fioriva più il minimo germoglio. Coltivarsi e fiorire, nutrirsi senza saziarsi, perché non vogliamo diventare sazi, vogliamo nutrirci sempre.
Abbiamo il tempo per bagni caldi, per bere quel bicchiere di vino alla finestra, abbiamo il tempo per il sonnellino post pranzo, non è più una corsa contro il tempo, ci stiamo abituando a questo ritmo lento.
Tutti vorremmo la normalità di prima ma poi penso come sarà quella che ci aspetta? Potrò abbracciare la mia famiglia senza il timore di infettare o essere infettata? Potrò bere quella desiderata birra in spiaggia con la mia amica? Potrò mettermi a parlare con il corriere che mi dice "Hey ci si rivede, come stai?" - senza mascherina.
Dovremmo rivedere i nostri sogni perché la vita ci sta offrendo nuovi modi di farlo, forse è questo il momento di reinventarci, di rivedere le nostre vite e migliorarci.
Torneremo a cantare a squarciagola con i finestrini abbassati e assaporeremo ogni momento.
Fino ad allora pensiamo alla fortuna che abbiamo con un tetto che ci protegge e chi amiamo sano e salvo.
E per nutrirsi bene bisogna anche mangiare bene.
3 uova medie
120 g di zucchero semolato o di canna purché sia a grana fine
1 cucchiaio di miele (io ho usato quello di zagara)
25 g di acqua
25 g di succo di limone
80 g di olio extra vergine d'oliva (se non possiedi un olio delicato, usa l'olio di semi)
120 g di farina (per una versione senza glutine usa una farina di riso)
6 g di lievito per dolci
scorza di due limoni
sale
bacca di vaniglia (la vanillina non è vaniglia)
Unisci in una ciotola, le uova, zucchero, miele, pizzico di sale, vaniglia e scorza dei limoni, lavora ad alta velocità fin quando il composto sarà leggero, chiaro e spumoso e lo zucchero sarà sciolto.
A media velocità versa a filo succo di limone, olio e acqua, fino a completo assorbimento.
A bassa velocità inserisci la farina setacciata con il lievito.
Versa l'impasto in uno stampo da plumcake, spolvera con zucchero di canna e cuoci per 40 minuti a 170°C.
Stay safe.
Commenti
Posta un commento