Tornare a
casa dopo un fine settimana passato con il tuo amore non è facile. Non è facile
nemmeno dormire da soli, per fortuna che c’è Bizet a non lasciarmi sola.
Vi siete mai
chiesti cosa è veramente importante per voi? Io si, sempre. Bisogna iniziare a
chiedersi cosa sia importante e poi avere il coraggio di rispondere a queste
domande e costruire una vita intorno a queste risposte. Temiamo il cambiamento,
fa male crescere e cambiare prospettive, sogni e ideali. Ma il cambiamento è la
chiave di volta che ci rende forti. Il futuro è la casa delle nostre paure, ma
anche delle più grandi speranze. E
allora che aspettiamo? Troviamo il modo di vivere questa vita piena di semplici
gioie e saremo ricchi.
E per
riempire le giornate tristi cosa facciamo? Prepariamo la focaccia, si! Perché
ci piace sperimentare e creare, perché è la benzina della nostra vita.
Prendete
carta e penna e segnatevi l’occorrente:
-
Per
l’impasto:
-
600
g di farina
-
4
g di lievito di birra
-
1
cucchiaino di zucchero
-
cucchiaino
½ di sale
-
1
cucchiaio di olio evo
-
300
ml di acqua tiepida
Per
la focaccia zola e mele:
-
80
g di gorgonzola
-
1
mela (io ho scelto la stark perché la più dolce)
-
Salsa
Per
la focaccia allo speck, robiola, pistacchi e miele:
-
200 g di speck
-
100
g di robiola
-
30
g di pistacchi
-
Miele
In
una ciotola versate la farina, fate un buco al centro, aggiungete lo zucchero,
il sale, l’olio, il lievito sbriciolato e infine a filo versate l’acqua, non
versatela tutta, andateci piano, dovete sentire la pasta, impastate per diversi
minuti fino a quando non risulta un panetto asciutto e inizia già a gonfiare.
Mettetelo a riposare sotto un canovaccio e quasi dimenticatevene per 8 ore. Più
lievita più sarà leggero e non farà male.
Arriva
sera e dovete preparare la focaccia, quindi dividete l’impasto in due teglie
unte di olio o rivestite con carta forno. Quella allo zola e mele, versate il
sugo, posizionate il vostro gorgonzola e adagiateci sopra delle fettina di
mela, potete usare una mandolina oppure se siete esperti un coltello J
Per
quella allo speck, va messa in forno in bianco, perché la condiremo quando
uscirà dal forno bella calda con robiola spalmata, speck a strisce, miele a
piacere, io ho messo quasi 2 cucchiai e poi spolverate con i pistacchi.
Forno 200° per 25-30 minuti, controllatela sempre.
Il risultato sarà questo:
Commenti
Posta un commento