A chi non piacciono le storie? Magari quelle ricche di avvincenti avventure di maghi, draghi e di spade incastrate nelle rocce. E se vi portassi in viaggio con me in questa terra che ha dato vita ai nostri sogni e ci ha incantato con la sua magia sin da quando ne abbiamo memoria? Se vi parlassi di Shakespeare e delle scogliere a picco sul mare, dei romanzi d’amore, del tea time, dei castelli stregati e di Harry Potter? E’ qui che inizia il nostro viaggio, tra luoghi incantati, passando per foreste, libri e perché no anche film, citando canzoni e filastrocche, ricordandoci sempre però che in qualunque posto visitiamo, di cultura e cibo noi viviamo!
Gran Bretagna, è qui che
siamo diretti, in una terra fortemente legata alle usanze e alle feste locali.
Qui, nasce la storia dei buns o precisamente Hot cross buns come scritto nel
titolo. Si tratta di soffici panini dolci contenenti uvetta e profumati da
spezie, nel mio caso da zenzero e cannella. Sapete la loro storia? Una vecchia
vedova cucinava al figlio marinaio i
buns mentre aspettava che tornasse dal mare, ma un giorno il figlio non tornò e
lei continuò a preparare questi panini per lui appendendoli alla finestra in
attesa che un giorno tornasse. Oggi la sua casa è divenuta un pub e il soffitto
è pieno zeppo di buns appesi e ogni anno, il Venerdì Santo tutto il ricavato
della vendita viene devoluta alla società britannica dei marinai.
Hot
cross buns!
Hot
cross buns!
One
a penny,
Two
a penny,
Hot
cross buns!
If
you have no daughters,
Give
them to your sons;
One
a penny,
Two
a penny,
Hot cross buns!
Questa è una delle tante
filastrocche che si usa pronunciare durante la Pasqua.
Per chiudere questo breve
viaggio vi scrivo la ricetta che io stessa ho preparato in casa ed è fantastigliosa!
Ingredienti:
·
8 g di lievito di birra
·
450 g di manitoba
·
100 g di zucchero
·
200 ml di latte tiepido
·
50 g di burro
·
1 uovo
·
200 g di uvetta
·
1 cucchiaio di cannella in polvere
·
1 cucchiaio di zenzero in polvere
·
Sale
Per spennellare:
·
1 tuorlo
·
Latte
Per disegnare la croce:
·
2 cucchiai di farina
·
1 cucchiaio di zucchero a velo
·
2 cucchiai di acqua
Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero,
le spezie e un pizzico di sale.
Aggiungete il burro a pezzetti e l’uovo, iniziate
a impastare con le mani fino a quando il burro non si sarà sciolto. Versate il
latte con il lievito, aggiungete l’uvetta e impastate per 10 minuti.
Fate lievitare per 1 ora e 30.
Successivamente dividete l’impasto in palline
quanto il palmo della mano.
Fate lievitare per 45 minuti.
Spennellate con tuorlo e latte la superficie dei
panini.
Mescolate i 2 cucchiai di farina, il cucchiaio di
zucchero a velo e 2 di acqua e disegnare, con l’aiuto di una sacca da
pasticcere o con un cucchiaio, una croce su ogni panino.
Mettete in forno preriscaldato a 180° per 30
minuti.
Quando li uscite e sono ancora caldi,
spennellateli con il miele scaldato insieme a 2 cucchiai di acqua.
"Half for you and half for me, between us two shall goodwill be"
Si dice che se due persone dividono il panino e lo
mangiano insieme la loro amicizia durerà per sempre.
Commenti
Posta un commento