Felice sabato!
Oggi c'è un cielo favoloso, gli uccellini cinguettano, Bizet è in giardino che parla con le gazze ed io mi sento veramente soddisfatta, ho preparato un buonissimo latte di mandorla, che è sicuramente 100% al naturale, l'unica cosa che mi dispiace è l'aggiunta dello zucchero, vorrei provare a dolcificarlo con dello sciroppo di agave, appena lo trovo userò questo per dolcificare il mio latte! Per il resto è squisito, in più averlo fatto in casa è qualcosa di soddisfacente e ti mette di allegria! Adesso non vi basta che comprare le mandorle e si comincia! Ingredienti? Beh solo 100 g di mandorle sgusciate! :)
Oggi c'è un cielo favoloso, gli uccellini cinguettano, Bizet è in giardino che parla con le gazze ed io mi sento veramente soddisfatta, ho preparato un buonissimo latte di mandorla, che è sicuramente 100% al naturale, l'unica cosa che mi dispiace è l'aggiunta dello zucchero, vorrei provare a dolcificarlo con dello sciroppo di agave, appena lo trovo userò questo per dolcificare il mio latte! Per il resto è squisito, in più averlo fatto in casa è qualcosa di soddisfacente e ti mette di allegria! Adesso non vi basta che comprare le mandorle e si comincia! Ingredienti? Beh solo 100 g di mandorle sgusciate! :)
Step 1: mettete a mollo per un'intera notte le mandorle.
Step 2: la mattina seguente la loro pellicina sarà facile da rimuovere quindi con estrema pazienza spellate ogni mandorla.
Step 3: in un frullatore abbastanza capiente versate 900 ml di acqua potabile, aggiungete le mandorle e frullate per bene!
Step 4: filtrate il latte con un colino a maglia fine o un fazzoletto di stoffa. Fate questo passaggio più di una volta finché il latte rimarrà senza residui.
Step 2: la mattina seguente la loro pellicina sarà facile da rimuovere quindi con estrema pazienza spellate ogni mandorla.
Step 3: in un frullatore abbastanza capiente versate 900 ml di acqua potabile, aggiungete le mandorle e frullate per bene!
Step 4: filtrate il latte con un colino a maglia fine o un fazzoletto di stoffa. Fate questo passaggio più di una volta finché il latte rimarrà senza residui.
Note:
-La parte che rimarrà nel colino, detta okara, si può usare per preparare dolci o polpette. Io l'ho conservata in un barattolo e messa in frigo.
-La parte che rimarrà nel colino, detta okara, si può usare per preparare dolci o polpette. Io l'ho conservata in un barattolo e messa in frigo.
-Il latte di mandorla va conservato in frigo e consumato entro 3 giorni.
Commenti
Posta un commento