Direttamente dalla Francia, un nobile dolce per nobili persone. Il nome che tradotto significa "marchesa" forse ispirato alla scrittrice Madame de Sévigné, ossessionata dal cioccolato, è un dolce assai spumoso che assomiglia ad una mousse.
L'ho voluto subito provare abbinandolo ad una crema di caffè, che in mio parere è l'ingrediente che si sposa alla perfezione al cioccolato. Quindi bando alle ciance, se volete fare un figurone dovete assolutamente prepararlo!
INGREDIENTI
L'ho voluto subito provare abbinandolo ad una crema di caffè, che in mio parere è l'ingrediente che si sposa alla perfezione al cioccolato. Quindi bando alle ciance, se volete fare un figurone dovete assolutamente prepararlo!
INGREDIENTI
80 g di farina
3 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaino di lievito in polvere
3 uova
100 g di zucchero
1 cucchiaio di caffè
2 cucchiai di latte
sale
Per la farcitura
250 g di panna
1 cucchiaio di caffè
60 g di cioccolato bianco
Preriscaldate il forno a 180°.
Rivestite una teglia rettangolare circa 35x26.
Setacciate la farina, il cacao e il lievito. Montate i tuorli e lo zucchero. A parte, montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e unitene un terzo al composto di tuorli e zucchero. Aggiungete gli ingredienti setacciati, alternando con il caffè e il latte e unite gli albumi rimasti. Versate l'impasto nella teglia, cuocete per 13-15 minuti.
Preparate la farcitura partendo dal cioccolato bianco, scioglietelo a bagnomaria. Montate la panna con il caffè, dopo aggiungete il cioccolato bianco.
Potete fare come me, dividendo la marquise in 3 rettangoli uguali e farcire il tutto così:
Oppure con l'aiuto di un coppapasta ricavate diverse forme e create quanti più strati desiderate. Infine spolverizzate con del cacao amaro o zucchero a velo e lasciate in frigorifero qualche oretta prima di servire.
Bon appétit
Commenti
Posta un commento